Web

Website
Tale strumento può essere utilizzato per diversi scopi, tra cui, a seconda della strategia:
- informativo o pubblicitario;
- come asset di supporto a campagne di Web Marketing;
- come strumento per la raccolta di lead (contatti) per espandere il proprio network e il proprio bacino di clienti.
E-commerce
Tale strumento rappresenta al giorno d’oggi un’opportunità concreta e dalle potenzialità certamente interessanti.
EveryUP è in grado di realizzare piattaforme di vendita multi-product e multi-vendor, effettuando sviluppo nativo o utilizzando opportunamente strumenti come WordPress e WooCommerce.
EveryUP offre un percorso completo e integrato che inizia dall’incontro di kick-off per arrivare al rilascio del prodotto finale unitamente alla pianificazione delle attività di manutenzione nel tempo.
Ogni fase ha lo scopo di garantire un rapporto lineare ed efficace tra fornitore e cliente, ottimizzando il risultato di tale collaborazione.
Può essere effettuato online o in presenza, si tratta di un incontro conoscitivo in cui si tracciano i possibili contorni per lo sviluppo di website e e-commerce, l’output di questo incontro è il “Kickoff Brief”, un documento che valuta la fattibilità del progetto e ne pone le basi fondamentali.
Può avvenire online o in presenza, consiste nella discussione dei requisiti specifici che il portale web (website o e-commerce) deve soddisfare; in questa fase, EveryUP si pone come interlocutore per facilitare l’individuazione e la modellizzazione delle caratteristiche del prodotto finale, il risultato di questa fase è un Documento dei Requisiti.
Si pongono nero su bianco le modalità di collaborazione tra cliente e fornitore, come i tempi di sviluppo, il rilascio di prototipi intermedi, l’approvazione dei mockup grafici, etc.
Il cliente viene intervistato per tracciare i contorni del suo modello di business al fine di individuare la user experience e lo stile grafico più adatti per il prodotto da realizzare.
Viene realizzato il mockup, che fornisce al cliente un’idea concreta del prodotto finale. Attraverso una o più iterazioni e feedback, il mockup viene finalizzato e approvato e ha la funzione di fornire un riferimento preciso del risultato finale.
Il prodotto realizzato viene presentato al cliente per la revisione finale e poi rilasciato a tutti gli effetti sul mercato. Il rilascio può anche essere eseguito in più fasi, in modo da validare la piattaforma suddividendola in macro-componenti.
SEO
SEO è acronimo di Search Engine Optimization, ovvero “ottimizzazione per i motori di ricerca”, e comprende un insieme di attività volte a migliorare la scansione (crawling), l’indicizzazione (indexing) e il posizionamento (ranking) dei contenuti presenti su un portale web (website o e-commerce).
I servizi SEO offerti possono essere di varia natura e sono determinati in base alla situazione e all’esigenza che il cliente manifesta.
La technical SEO si occupa di migliorare al massimo tutti gli aspetti tecnici di un portale e di tutte le sue pagine.
Questo processo di ottimizzazione prescinde dalla qualità dei contenuti e ha l’obiettivo di rendere il sito quanto più facilmente “leggibile” dai motori di ricerca, oltre a migliorare aspetti di performance e a creare opportuni strumenti di monitoring per verificare l’andamento del sito nel tempo.
La semantic SEO si occupa di individuare i contenuti più strategici da inserire al fine di offrire ai motori di ricerca materiale sempre migliore per soddisfare le ricerche degli utenti.
Il SEO semantico ha quindi lo scopo di ottimizzare i contenuti esistenti tramite l’utilizzo di keywords e argomenti specifici scelti sulla base delle richieste (o tendenze) che provengono dal web.
Esistono situazioni in cui non è stata effettuata alcuna attività SEO su un portale web (website, e-commerce o web application): tipicamente questo avviene perché il prodotto è stato appena realizzato, in tal caso le attività SEO vengono effettuate “from scratch” e fanno parte di un progetto più ampio che già prevede lo sviluppo di website e e-commerce.
La SEO Audit è un insieme di analisi eseguite su un portale web allo scopo di misurarne la consistenza a livello SEO: il sito web viene studiato nei suoi contenuti e da un punto di vista tecnico per verificarne la visibilità sui motori di ricerca, verificare la corretta indicizzazione e valutarne l’efficacia del posizionamento.
Una SEO Audit propone anche una serie di interventi e attività volti a migliorare la solidità SEO dell’asset analizzato.